Magazine - Ripass - Officina meccanica di precisione e assemblaggio conto terzi

asportazione-bava-1280x1024.jpg

Il mondo della lavorazione dei metalli è molto vasto, ed in quanto tale spesso si fa confusione sui vari tipi di lavorazione che è possibile effettuare. In questo articolo vedremo in dettaglio alcuni tipi di lavorazione, tra cui la foratura, la maschiatura e la sbavatura. Sei curioso? Vediamole insieme.

Foratura

La foratura è una lavorazione per asportazione truciolo che permette di realizzare fori mediante l’utilizzo di un utensile rotante e traslante in direzione assiale. Si possono ottenere fori di diametri molto piccoli, a partire da 0,1 mm fino ad arrivare ad alcuni centimetri di diametro. La qualità dei fori ottenuti è soggetta a molte variabili, come velocità di avanzamento, materiale e profondità del foro; a causa della difficoltà di ottenere superfici con un livello di finitura elevato in alcune condizioni è richiesta una successiva lavorazione di alesatura o barenatura per raggiungere le tolleranze richieste.

La foratura permette di realizzare le seguenti tipologie di foro:

  • Cilindrico passante: il foro presenta una forma cilindrica e attraversa completamente il materiale;
  • Cilindrico cieco: il foro presenta una forma cilindrica ma non attraversa completamente il materiale;
  • Svasato: all’imboccatura del foro è presente un piccolo tratto conico;
  • Con lamatura: all’imboccatura si realizza un tratto di foro di diametro maggiore per permettere l’alloggiamento della testa di un bullone;
  • Conico: le pareti del foro sono inclinate;
  • A profili multipli: lavorazione speciale che permette di ottenere mediante una sola operazione un foro con tratti di differente diametro e tipologia.

Maschiatura

La maschiatura è un processo di lavorazione semplice, ben conosciuto e altamente efficiente. Questo metodo consente di filettare in modo produttivo ed economico, soprattutto per i filetti più piccoli, grazie ai minori tempi di fermo delle macchine, alle maggiori velocità di taglio e alla prolungata durata utensile. Maschi a rullare e maschi ad asportazione sono disponibili in diversi design. Il materiale, il rivestimento e la geometria del maschio sono caratteristiche molto importanti da considerare per ogni tipo di maschio. Un tipo di maschio per uno specifico campo, che lavora bene un determinato materiale/applicazione, può non essere efficace per un altro materiale/applicazione. La maschiatura copre i più comuni profili di filetto ed è adatta per tutti i tipi di macchine utensili, con componenti sia rotanti che non rotanti.

Sbavatura

Il processo di sbavatura consiste nell’asportazione delle bave, cioè di quella parte di materiale che figura in eccesso nei prodotti ottenuti con stampaggio oppure con lavorazioni meccaniche o di taglio. La sbavatura ha dunque come obiettivo quello di rendere perfetto il pezzo ottenuto ed è mirata a eliminare il materiale in eccesso lungo i contorni e tra le giunzioni. Inoltre rende lineari i bordi dei pezzi lavorati. Per eseguire il processo di sbavatura ci si può avvalere di apposite macchine sbavatrici, oppure si sottopongono i pezzi a burattatura o a sabbiatura o ancora si fa ricorso alla sbavatura termica. Le macchine sbavatrici presentano caratteristiche diverse in base il materiale da trattare e al tipo di superficie che devono rendere perfetta. Vi sono sbavatrici che agiscono “per contatto” e che sono dotate di nastri abrasivi o di spazzole per rimuovere il materiale in eccesso. Pensate in orizzontale, in verticale o in cerchio, possono eliminare le bave da superfici piane, cilindriche, ma anche a sezione quadrata o ovale. Sbavare i pezzi mediante burattatura significa invece ricorrere a una particolare macchina, il buratto, che è concepita come un tamburo rotante.

 

 

 

 


Progetto-senza-titolo-1280x1024.jpg

Quello della meccanica di precisione è un settore industriale che richiede una massima attenzione in tutte le fasi di progettazione e lavorazione. A partire dal disegno tecnico sino ad arrivare all’ottimizzazione e collaudo del pezzo prodotto occorre che sia garantito un livello di precisione assoluto. Ma cosa si intende con questo termine? Scopriamolo assieme!

Meccanica di precisione: definizione

La meccanica di precisione è una disciplina che si occupa della produzione di componenti destinati a diversi settori, tra cui quello industriale, farmaceutico, medicale. Si tratta di un’attività indicata per la produzione di tutti quei componenti meccanici che richiedono un elevato livello di accuratezza. In questo caso i macchinari svolgono un ruolo fondamentale, in particolare quelli a controllo numerico.

Meccanica di precisione: macchinari a controllo numerico

Le macchine a controllo numerico nel campo delle lavorazioni meccaniche rappresentano una delle innovazioni industriali più importanti degli ultimi decenni in quanto rispondono all’esigenza di aumentare da un lato la precisione e la qualità del prodotto finale e dall’altro di ridurre i tempi e quindi anche i costi di produzione. I macchinari a controllo numerico offrono dunque la possibilità di ottimizzare ogni genere di produzione. Questi strumenti caratterizzati da estrema precisione sono in grado di lavorare qualsiasi tipo di materiale e di creare oggetti di qualsiasi tipo.

Si parte da un blocco di materiale grezzo, e attraverso un utensile, come ad esempio una fresa, si asporta materiale fino all’ottenimento dell’oggetto. La bellezza del prodotto finito da una macchina CNC è spesso tale da rendere difficile distinguere un oggetto artigianale da uno fatto con la macchina. Un prodotto finito da una macchina CNC infatti è di pari qualità a quello artigianale, e i tempi di realizzazione sono molto inferiori. Quindi una macchina CNC riproduce la precisione del più abile artigiano ma garantisce volumi di produzione molto maggiori.

Cosa vuol dire CNC?

L’acronimo sta per “Computer Numerical Control” e significa che un dispositivo elettronico interno si occupa di comandare i movimenti e le funzioni della macchina durante la lavorazione, tutto questo a seconda di un definito programma di lavoro. Oggi le macchine CNC sono molto diffuse e impiegate in quasi ogni campo della meccanica. Esse rappresentano una sorta di evoluzione, perché permettono il controllo numerico diretto da un computer esterno (CNC). Una tecnologia versatile e precisa, tale da essere applicata e adottata in molti settori produttivi, tra cui quello industriale e farmaceutico.


assemblaggio-completo-di-lampade-e-componenti-elettrici-in-genere-1280x663.jpg

Considerata dai più famosi designer di interni un vero e proprio elemento d’arredo, parliamo della luce. Il fattore della luminosità di un ambiente, infatti, può contribuire in maniera considerevole a migliorarne l’aspetto. Per questi motivi, recentemente, nel settore dell’arredamento hanno avuto una larga diffusione le lampade di design. Si tratta di oggetti che, oltre alla funzione primaria di garantire un punto luce, si comportano esattamente come una decorazione o come un complemento d’arredo. L’illuminazione di una parete, ad esempio, può essere fatta usando dei faretti come si farebbe in un museo per esaltare la bellezza di un quadro da mettere in mostra.

I giochi di luci e di ombre non vengono mai lasciati al caso, cercando di creare uno stile personalizzato e inimitabile proprio a partire dalla luminosità. In una cucina, invece, possono essere preferiti i faretti da incasso, che vengono montati all’interno del mobilio della cucina, magari sopra il piano da lavoro. In un salotto lussuoso la soluzione ideale potrebbe essere quella di montare un lampadario elegante, in continuità con il resto dell’arredamento. La moderna tecnologia LED, inoltre, ha modificato nettamente l’interpretazione della luce da interni. Nei corridoi, sui battiscopa e in prossimità di porte o finestre si possono realizzare sagome e forme geometriche, sfruttando strisce di luci a led o piccoli faretti.

Servizi elettrici, manutenzione e riparazione

In un’abitazione le problematiche relative alla manutenzione e alla riparazione degli elementi da illuminazione possono essere numerose. Chi non ha una grande familiarità con il fai da te è meglio che non si cimenti in operazioni che non sa compiere, anche perché l’elettricità può essere molto pericolosa con evidenti rischi di infortunio.

Si raccomanda, quindi, di rivolgersi a personale esperto e qualificato, che possa intervenire con cognizione di causa sull’impiantistica e sui dispositivi collegati. Talvolta anche un piccolo e apparentemente banale lavoro può essere trasformato in una ghiotta opportunità per migliorare l’impianto elettrico di casa. Le riparazioni, gli ampliamenti o le migliorie possono essere effettuati sull’interno della casa o sull’esterno, come ad esempio nel giardino o nel vialetto di accesso all’edificio. Con regolare periodicità è importante far verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature e dell’impiantistica, all’occorrenza adeguandosi alle nuove normative di sicurezza e installando accessori più moderni.

Il montaggio

Nel reparto montaggio vengono assemblati i prodotti finiti, rispettando in ogni modo le richieste del cliente. Ripass fornisce inoltre semilavorati allo stato grezzo, finiti non cablati o finiti cablati e imballati. Al montaggio i corpi metallici vengono assemblati e uniti a paralumi in tessuto o vetro; su richiesta vengono poi aggiunte lampade e cavi ed infine imballati.

In questo sito puoi trovare informazioni dettagliate su servizi e prodotti messi a disposizione da ripass in ambito di lampadari e realizzazioni in metallo per l’illuminazione.

Contattaci subito per un preventivo gratuito!


neutralizzatoredicondensa.png

Un neutralizzatore di condensa fornisce una soluzione piuttosto pratica al problema relativo allo smaltimento della condensa delle caldaie a condensazione. In questo modo, il sistema permette di avere a disposizione un sistema simile anche in assenza di un sistema di scarico ritenuto idoneo; va detto però che questi elementi prevedono anche la necessità di mettere a punto, e quindi utilizzare, ricariche per neutralizzatori di condensa.

Oggi l’installazione di caldaie a condensazione vede infatti una corposa diffusione, pure in virtù di sempre più stringenti obblighi normativi. In ogni caso, questi generatori di calore producono si condensa, ma acida ovvero con un valore del pH particolarmente acido; questa condensa prodotta deve essere allora scaricata e poi smaltita con una certa attenzione, senza pregiudicare l’utilizzo di tubazioni e altri elementi.

La neutralizzazione prima dello scarico introduce l’utilizzo di ricariche per neutralizzatori di condensa

Si comprende quindi che la necessità di neutralizzare, prima dello scarico, queste condense acide prevede l’utilizzo di un neutralizzatore di condensa che utilizza apposite ricariche per funzionare al meglio.  Il sistema protegge quindi dalla corrosione generata dalla condensa acida, trasformando il suo pH da acido ad alcalino.

Il filtro viene installato a valle della caldaia a condensazione permettendo alla condensa di transitare all’interno di un’apposita cartuccia neutralizzante che contiene carbonato di calcio. In questo modo, si trasforma il pH permettendo il suo rientro nei limiti previsti dalla legge e quindi il libero scarico senza danneggiare alcun elemento.

Le ricariche per neutralizzatori di condensa si rendono perciò necessarie per questi scopi già citati, permettendo di mantenere i valori di pH entro i limiti richiesti anche nel caso di una lunga permanenza del liquido all’interno del filtro considerato.

I neutralizzatori di condensa, di solito, non prevedono una particolare necessità di manutenzione visto che è solamente sufficiente sostituire la carica neutralizzante ogni anno con le apposite ricariche per neutralizzatori di condensa.

In questo momento, nella sezione dedicata del nostro sito web, è possibile accedere ad alcuni prodotti dedicati in termini di ricariche per neutralizzatori di condensa. Disponiamo di diversi prodotti, utili per essere adattati a qualsiasi neutralizzatore di condensa utilizzato dalla tua caldaia a condensazione.


Neutralizzatoredicondesa.jpg

Il neutralizzatore per acqua di condensa acida rappresenta una soluzione ecologica e pratica al problema dello smaltimento della condensa delle caldaie a condensazione; consente infatti di installare una caldaia anche in assenza di un idoneo sistema di scarico.

Le caldaie producono condensa con pH acido, che deve essere scaricata e smaltita con attenzione, affinché non causi danni alle tubazioni dell’impianto di casa e all’ambiente.

Il neutralizzatore per acqua di condensa acida è un semplice dispositivo da installare sull’uscita della condensa della caldaia che viene così neutralizzata ed eliminata senza danno negli scarichi, e trova applicazione in appartamenti o piccoli locali commerciali. Il neutralizzatore per acqua di condensa acida si installa una sola volta; in seguito serve solo sostituire annualmente la sostanza neutralizzante

Funzionamento

La condensa in uscita dalla caldaia a condensazione, prima di essere scaricata nella fognatura, passa attraverso il neutralizzatore di condensa che, grazie ad una miscela di materiali inerti, ne assorbe i nitrati ed i solfati e ne innalza il pH riportandolo all’interno dei limiti previsti dalla legge, salvaguardando inoltre le tubazioni dell’impianto. Il neutralizzatore di condensa è dotato di un sistema interno che evita il bloccaggio della caldaia in caso di anomalie nello scarico della condensa

Installazione

Il neutralizzatore di condensa deve essere installato a valle della caldaia, sulla tubazione di scarico della condensa, ad una distanza minima di 180 mm dall’uscita di scarico della caldaia.

  • Il neutralizzatore è installabile sia in orizzontale che in verticale, tuttavia l’installazione in orizzontale garantisce un trattamento più efficace;
  • Serrare a mano gli eventuali raccordi e rispettare la direzione del flusso indicata sull’etichetta;
  • Staffare il sistema in modo che risulti sostenuto in modo fermo e sicuro.

Manutenzione

Per garantire il corretto funzionamento del neutralizzatore è necessario sostituire la miscela inerte ogni 8/12 mesi (l’autonomia varia in funzione dell’acidità dell’acqua trattata, del flusso, della quantità della stessa, della temperatura e delle ore di esercizio) e comunque quando la carica filtrante risulta esaurita, particolarmente sporca o in esaurimento. Controllare periodicamente l’aspetto visivo del granulato ed in caso di visibile sporcamento o esaurimento procedere come segue:

  • Spegnere la caldaia per non generare condensa;
  • Aprire il tappo superiore, ruotandolo in senso antiorario;
  • Rimuovere la retina in plastica;
  • Svuotare il granulato esausto in un altro contenitore;
  • Sostituire il granulato esausto con una ricarica P143;
  • Inserire nuovamente la retina in plastica e richiudere il tappo superiore.

La rimanenza di materiale filtrante residuo non garantisce il funzionamento ottimale del prodotto.

Si consiglia di verificare periodicamente (ogni 4/6 mesi) tramite cartina tornasole il corretto funzionamento del sistema (il valore pH del fluido di scarico deve essere maggiore di 6). L’entrata in funzione del sistema anti-blocco caldaia salvaguarda il funzionamento della stessa ma richiede la sostituzione della carica neutralizzante.


cell-background-worker-1.jpg

Il filtro dell’acqua, si sa, è uno strumento che ha come scopo la purificazione del flusso idrico da sostanze nocive, inquinanti o corrosive. In commercio ne esistono di diverse tipologie, alcune adatte all’uso domestico, altre per quello industriale.

Ogni tipologia fa uso di una diversa tecnologia:

  • Carbone attivo;
  • Osmosi inversa;
  • Filtraggio fisico o meccanico;

Inoltre altre distinzioni vengono fatte in relazione all’impiego “target”, ossia alle destinazioni finali di impiego:

  • Caraffa;
  • Rubinetto;
  • Doccia;
  • Caldaia;
  • Intero impianto.

A seconda della provenienza dell’acqua, può essere necessario analizzare e correggere alcuni parametri per migliorarne la qualità. Tutto ciò a vantaggio sia della propria salute che per preservare gli elettrodomestici ed il sistema di riscaldamento o la caldaia. Grazie alla filtrazione dell’acqua, è possibile limitare o eliminare il calcare ed altre sostanze che possono causare incrostazioni delle tubature.

Quali sono i diversi tipi di filtri?

  • Filtri a cartuccia filtrante

Si tratta di un sistema di filtraggio convenzionale senza un vero principio attivo, in altre parole puramente meccanico. I filtri a cartuccia filtrante trattengono le particelle in sospensione e sono idonei per ridurre la torbidità dell’acqua. La capacità di filtrazione è regolabile in base alla dimensione delle particelle da trattenere a seconda del diametro di filtrazione delle cartucce. Questo diametro può variare da 5 a 100 μm (micron). I filtri a cartuccia sono perciò adatti a più usi, ad esempio trattenere la sabbia che potrebbe trovarsi in un collettore dell’acqua piovana o all’ingresso della rete domestica per filtrare le micro-particelle talvolta contenute nell’acqua. Spesso sono lavabili, tuttavia è necessario sostituire periodicamente i filtri a cartuccia filtrante. I più resistenti sono i filtri a bobina.

  • Filtri a polifosfati

Si tratta di un sistema di filtrazione che integra un composto attivo per limitare o eliminare qualsiasi presenza di calcare.

I filtri a polifosfati possono essere installati all’ingresso della tubazione proveniente dalla rete (dopo il contatore) o prima degli apparecchi da proteggere (ad esempio, all’ingresso di uno scaldabagno).

I polifosfati agiscono chimicamente sui diversi componenti del calcare, impedendone la formazione. A seconda del consumo di acqua e della capacità del filtro, è necessario ricaricare il composto attivo 1 o 2 volte all’anno.

I filtri a polifosfati possono essere realizzati sotto forma di filtri a cartuccia filtrante.

  • Filtri magnetici

Il principio su cui si basano i filtri magnetici è essenzialmente lo stesso in quanto i legami chimici non vengono modificati da una reazione chimica con un additivo, ma con la variazione della polarità di alcuni elementi.

Come quelli a polifosfati, i filtri magnetici possono limitare o eliminare le incrostazioni o il calcare. I filtri magnetici hanno il vantaggio di non utilizzare materiali di consumo (né energia per i modelli con magneti permanenti).

Inoltre sono piuttosto piccoli e facilmente installabili in cucina.

  • Filtri a carboni attivi

Questi filtri sono in grado di rimuovere o ridurre la presenza di diversi prodotti chimici nell’acqua ed in una certa misura la torbidità e la concentrazione di alcuni metalli pesanti.

All’ingresso dell’impianto sono spesso abbinati a dei pre filtri in modo che i carboni non si sporchino e non riducano la loro durata.

In genere i carboni devono essere sostituiti almeno una volta all’anno.

  • Filtri a sedimenti

Chiamati anche pre-filtri, il loro scopo è quello di proteggere il filtro situato a valle trattenendo i materiali più grossi presenti nell’acqua.

Nella maggior parte dei casi, la loro capacità di filtrazione è dell’ordine di 20 µm. Collocati all’inizio dell’impianto, subito dopo il contatore, limitano l’incrostazione dei filtri a cartuccia o a carboni attivi, prolungandone così la vita e limitando la loro manutenzione


1-scatolaSilifossilifos.jpg

Il dispositivo anticalcare è un mezzo economico e nel contempo efficace per risolvere il problema delle incrostazioni calcaree nelle tubazioni e nei macchinari domestici.

Al suo interno, troviamo dei sali di polifosfato sferico. Questi sali di polifosfato contenuti nel dispositivo anticalcare, non permettono il deposito dei sali di calcio sulle pareti interne dei tubi (formazione di uno strato di calcare) ma mantengono gli stessi in sospensione, permettendo l’evacuazione completa durante i prelievi di acqua calda fino ad una temperatura di 70°C e contenendo notevolmente la quantità di precipitato quando la temperatura è superiore.

Il dispositivo anticalcare è stato progettato per essere installato su scaldabagni e caldaie murali senza alterare in alcun modo il loro aspetto estetico. Per un corretto funzionamento del dispositivo si consiglia di tenere controllato lo stato dei sali di polifosfato una volta l’anno semplicemente con un’ispezione visiva.

Se essi risultassero mancanti aggiungerne di nuovi, se necessario procedere alla pulizia della patina biancastra che si forma sui sali lavandoli in acqua corrente cosi da mantenere il loro effetto.

I nostri prodotti

  • 1-OPEV

Per proteggere da incrostazioni e corrosioni i sistemi di produzione acqua calda sanitaria (boiler a gas, elettrici e caldaie murali). La calotta in materiale metallico e il bicchiere in Trogamid conferiscono a questi apparecchi caratteristiche di straordinaria robustezza.

  • Dosatori Modello Lhs

Per proteggere da incrostazioni e corrosioni i sistemi di produzione di acqua calda sanitaria (boiler a gas, elettrici e caldaie murali).

  • Filtro Minifos (Filtro cromato 1 + leva)

Il piccolo anticalcare. Per la protezione anticalcare di lavatrici e lavastoviglie domestiche, macchine per la produzione di ghiaccio, distributori di bevande calde ecc.

  • Modello dritto + Modello squadra

Ideale per proteggere da incrostazioni e corrosioni i sistemi di produzione di acqua calda sanitaria (boiler a gas, elettrici e caldaie murali) per di più ottimo per la protezione di lavatrici, lavastoviglie domestiche, macchine per la produzione di ghiaccio, distributori di bevande calde ecc.


asportazione-bava-1280x1024.jpg

L’obiettivo di Ripass è offrire al cliente un partner affidabile, di massima serietà, in grado di eseguire lavorazioni in conto terzi di elevata qualità e sempre in modo tempestivo, per poter assicurare le attuali esigenze di mercato.

Una delle attività principali della nostra azienda sono le lavorazioni di ripresa che eseguiamo conto terzi sia per piccole aziende che strutture di grandi dimensioni. Quello che ci contraddistingue è sicuramente la flessibilità organizzativa e la precisione nell’eseguire le lavorazioni richieste.

  • Smussi

Eseguiamo lavorazioni di smusso manuali e meccaniche. La smussatura consiste nella preparazione degli angoli, fornendo loro una particolare forma adatta ad accogliere al meglio il procedimento della saldatura. Questa operazione fa parte quindi del taglio delle lamiere, e può avvenire con diverse strumentazioni.

  • Sbavature

Sbavature di precisione manuali e meccaniche per rimuovere i difetti formatisi nel corso dei processi di lavorazione. La quasi totalità della produzione viene sottoposta a “sbavatura manuale” da operatori esperti e con l’ausilio di strumenti ottici per la verifica del miglior risultato finale.

  • Maschiature

Esecuzione maschiature da m3 a m24 su qualunque tipologia di materiale. La maschiatura è un processo di lavorazione semplice, ben conosciuto e altamente efficiente. Questo metodo consente di filettare in modo produttivo ed economico, soprattutto per i filetti più piccoli, grazie ai minori tempi di fermo delle macchine, alle maggiori velocità di taglio e alla prolungata durata utensile. Maschi a rullare e maschi ad asportazione sono disponibili in diversi design. Il materiale, il rivestimento e la geometria del maschio sono caratteristiche molto importanti da considerare per ogni tipo di maschio. Un tipo di maschio per uno specifico campo, che lavora bene un determinato materiale/applicazione, può non essere efficace per un altro materiale/applicazione. La maschiatura copre i più comuni profili di filetto ed è adatta per tutti i tipi di macchine utensili, con componenti sia rotanti che non rotanti.

  • Forature

Lavorazioni con punte dritte o sagomate utilizzando maschere personalizzate. La foratura meccanica è il processo lavorativo per asportazione truciolo con cui si realizzano fori, di vario diametro e profondità, nel materiale, tramite un utensile con moto di taglio rotatorio e traslante in direzione assiale.


assemblaggio-completo-di-lampade-e-componenti-elettrici-in-genere-1280x663.jpg

L’assemblaggio è l’unione di diverse componenti per ottenere un prodotto finito o una parte di esso. L’assemblaggio conto terzi può essere effettuato praticamente in qualsiasi settore.

I quattro vantaggi dell’assemblaggio conto terzi

  • Personalizzazione totale e flessibilità

Essendo dotati delle più moderne attrezzature per l’assemblaggio possiamo modificare la linea produttiva in base alle esigenze del cliente, che può così permettersi di diversificare le lavorazioni anche in assenza di volumi che possano giustificare la creazione di una linea dedicata.

  • Rapidità

Assemblare prodotti è la nostra specialità, realizziamo il prodotto in tempi più brevi di chiunque altro. Ad es. la nostra linea di punta, cioè l’assemblaggio radio ad alta frequenza, realizza fino a 400 prodotti finiti al giorno.

  • Risparmio economico

Il cliente è sollevato dall’onere di doversi garantire del personale adibito esclusivamente a quello, con il rischio di trovarsi scoperto durante i picchi di lavoro e con esubero di personale nelle fasi in cui il mercato ha meno richiesta.

  • Personale altamente qualificato

Il nostro personale è altamente qualificato nell’assemblaggio, con un’esperienza decennale. Il cliente può quindi usufruire anche di un know-how aggiuntivo e di suggerimenti in caso di necessità.

Quando una azienda si affida ad un’altra per alcune fasi di lavorazione o per la produzione di specifici pezzi, allora parliamo di “lavorazione conto terzi”. Questa pratica è particolarmente diffusa nel mercato industriale italiano, che conta un grandissimo numero di piccole e medie imprese, ed è sostenuta da diverse ragioni. L’esternalizzazione verso altre aziende, dette terziste, presenta infatti diversi vantaggi, primi tra tutti la qualità del prodotto e i vantaggi economici.

Vantaggi delle lavorazioni conto terzi

Le ragioni che possono portare a scegliere di collaborare con un’azienda esterna, come dicevamo, sono diverse: la necessità di affrontare picchi inattesi di produzione, di contenere i costi di produzione, di avvalersi di aziende con un know how e professionalità diverse da quelle interne, e più adatte alla lavorazione richiesta. Soprattutto laddove la lavorazione prevede l’utilizzo di macchinari CNC, rivolgersi ad un terzista risulta notevolmente vantaggioso, per il costo dei macchinari stessi e per le professionalità che li utilizzano: tecnici che hanno maturato un’esperienza importante nel corso degli anni e che possiedono un know-how prezioso.

Ricorrere alla esternalizzazione delle lavorazioni meccaniche di precisione, pertanto, è una pratica che si può adattare a grandi e piccole imprese, anche se per ragioni diverse: consente di impiegare al meglio le risorse economiche dell’azienda, ottenendo al contempo componenti specifici e unici, per progetti particolari, a costi sostenibili.

Le richieste verso un’azienda terzista

I servizi che le aziende terziste possono offrire sono molteplici e vanno dalla semplice realizzazione del componente meccanico richiesto, realizzato sulla base di progetti o prototipi, all’assemblaggio di diverse componenti, alla realizzazione del prototipo stesso, all’acquisto della materia prima, allo stoccaggio. Gli ordini possono essere di diverse entità, unici o ripetuti nel tempo come commessa costante. È comunque sempre fondamentale che il terzista possa garantire le consegne nelle date stabilite


cropped-LOGO-RIPASS-1.jpg

Ripass si occupa di lavorazioni di ripresa e assemblaggio di vario genere per conto di terzi. Il nostro principale settore di applicazione riguarda l’ambito idraulico/termico, per il quale eseguiamo lavorazioni con riprese e assemblaggi di valvole, leve e rubinetteria, raccordi, pompe.

Lavoriamo inoltre nell’ambito dell’illuminazione dove eseguiamo l’assemblaggio completo di lampade sia da interno che da esterno (come ad esempio lampioni stradali, lampade da incasso, plafoniere, lampade a sospensione o proiettori), oltre alla ventilazione con il cablaggio dei motori e il completo assemblaggio delle ventole. Per quanto riguarda quest’ultimo, siamo in grado di effettuare cablaggi su tavole di ogni genere.

La nostra mission

Il nostro obbiettivo è quello di offrire al cliente un partner affidabile, di massima serietà, in grado di eseguire lavorazioni in conto terzi di elevata qualità e sempre in modo tempestivo, per poter assicurare le attuali esigenze di mercato.

I nostri servizi

Ripass è in grado di offrirti i seguenti servizi:

  • Assemblaggio conto terzi

Il nostro servizio di assemblaggio conto terzi spazia in moltissimi campi. Possiamo eseguire assemblaggio di componenti meccaniche ed elettromeccaniche, offriamo il servizio di assemblaggio conto terzi di componenti per il settore elettrico ed infine possiamo eseguire lavorazioni di assemblaggio anche per l’ambito idraulico. Siamo inoltre da anni specializzati in assemblaggio conto terzi di lampade di svariata natura oltre che di componenti per caldaie e scaldabagni.

  • Idraulica

Nel settore idraulico si possono prevedere sia il solo montaggio, sia lavorazioni meccaniche preliminari al successivo montaggio.

Alcuni esempi di fasi di montaggio:

  • preparazione membrane;
  • assemblaggio pistoni;
  • inserimento guarnizioni;
  • montaggio guaine;
  • montaggio pressostati;
  • inserimento molle.

Illuminazione

Per quanto riguarda il settore dell’illuminazione eseguiamo le lavorazioni meccaniche e l’assemblaggio completo di tutta la componentistica della lampada comprensivo del cablaggio elettrico.

  • I clienti ci forniscono le piastre da lavorare (forature, maschiature, sbavature) sul quale andiamo a effettuare il montaggio di tutta la componentistica come trasformatori, led, cablaggio di tutta la cavetteria;
  • Prima di procedere con l’ultima fase del montaggio effettuiamo un collaudo per verificare il corretto funzionamento della lampada;
  • Una volta effettuato il collaudo procediamo all’assemblaggio della parte esterna che può essere sia in materiale plastico o in vetro;
  • L’ultima fase consiste nel confezionamento nelle scatole e il successivo imballo su bancali pronti per la spedizione.

Lavori di ripresa

Una delle attività principali della nostra azienda sono le lavorazioni di ripresa che eseguiamo conto terzi sia per piccole aziende che strutture di grandi dimensioni. Quello che ci contraddistingue è sicuramente la flessibilità organizzativa e la precisione nell’eseguire le lavorazioni richieste.

  • Smussi

Eseguiamo lavorazioni di smusso manuali e meccaniche.

  • Sbavature

Sbavature di precisione manuali e meccaniche per rimuovere i difetti formatisi nel corso dei processi di lavorazione.

  • Maschiature

Esecuzione maschiature da m3 a m24 su qualunque tipologia di materiale.

  • Forature

Lavorazioni con punte dritte o sagomate utilizzando maschere personalizzate.


Contatti


Via Filippo Turati, 17 20060, Trezzano Rosa (MI)

02 90988194

info@ripass.it

P.Iva 08251140961

Seguici