Assemblaggio conto terzi: in che cosa consiste

assemblaggio-completo-di-lampade-e-componenti-elettrici-in-genere-1280x663.jpg

L’assemblaggio è l’unione di diverse componenti per ottenere un prodotto finito o una parte di esso. L’assemblaggio conto terzi può essere effettuato praticamente in qualsiasi settore.

I quattro vantaggi dell’assemblaggio conto terzi

  • Personalizzazione totale e flessibilità

Essendo dotati delle più moderne attrezzature per l’assemblaggio possiamo modificare la linea produttiva in base alle esigenze del cliente, che può così permettersi di diversificare le lavorazioni anche in assenza di volumi che possano giustificare la creazione di una linea dedicata.

  • Rapidità

Assemblare prodotti è la nostra specialità, realizziamo il prodotto in tempi più brevi di chiunque altro. Ad es. la nostra linea di punta, cioè l’assemblaggio radio ad alta frequenza, realizza fino a 400 prodotti finiti al giorno.

  • Risparmio economico

Il cliente è sollevato dall’onere di doversi garantire del personale adibito esclusivamente a quello, con il rischio di trovarsi scoperto durante i picchi di lavoro e con esubero di personale nelle fasi in cui il mercato ha meno richiesta.

  • Personale altamente qualificato

Il nostro personale è altamente qualificato nell’assemblaggio, con un’esperienza decennale. Il cliente può quindi usufruire anche di un know-how aggiuntivo e di suggerimenti in caso di necessità.

Quando una azienda si affida ad un’altra per alcune fasi di lavorazione o per la produzione di specifici pezzi, allora parliamo di “lavorazione conto terzi”. Questa pratica è particolarmente diffusa nel mercato industriale italiano, che conta un grandissimo numero di piccole e medie imprese, ed è sostenuta da diverse ragioni. L’esternalizzazione verso altre aziende, dette terziste, presenta infatti diversi vantaggi, primi tra tutti la qualità del prodotto e i vantaggi economici.

Vantaggi delle lavorazioni conto terzi

Le ragioni che possono portare a scegliere di collaborare con un’azienda esterna, come dicevamo, sono diverse: la necessità di affrontare picchi inattesi di produzione, di contenere i costi di produzione, di avvalersi di aziende con un know how e professionalità diverse da quelle interne, e più adatte alla lavorazione richiesta. Soprattutto laddove la lavorazione prevede l’utilizzo di macchinari CNC, rivolgersi ad un terzista risulta notevolmente vantaggioso, per il costo dei macchinari stessi e per le professionalità che li utilizzano: tecnici che hanno maturato un’esperienza importante nel corso degli anni e che possiedono un know-how prezioso.

Ricorrere alla esternalizzazione delle lavorazioni meccaniche di precisione, pertanto, è una pratica che si può adattare a grandi e piccole imprese, anche se per ragioni diverse: consente di impiegare al meglio le risorse economiche dell’azienda, ottenendo al contempo componenti specifici e unici, per progetti particolari, a costi sostenibili.

Le richieste verso un’azienda terzista

I servizi che le aziende terziste possono offrire sono molteplici e vanno dalla semplice realizzazione del componente meccanico richiesto, realizzato sulla base di progetti o prototipi, all’assemblaggio di diverse componenti, alla realizzazione del prototipo stesso, all’acquisto della materia prima, allo stoccaggio. Gli ordini possono essere di diverse entità, unici o ripetuti nel tempo come commessa costante. È comunque sempre fondamentale che il terzista possa garantire le consegne nelle date stabilite

Contatti


Via Filippo Turati, 17 20060, Trezzano Rosa (MI)

02 90988194

info@ripass.it

P.Iva 08251140961

Seguici