Dispositivi anticalcare: ecco quelli di nostra produzione

cell-background-worker-1.jpg

Il filtro dell’acqua, si sa, è uno strumento che ha come scopo la purificazione del flusso idrico da sostanze nocive, inquinanti o corrosive. In commercio ne esistono di diverse tipologie, alcune adatte all’uso domestico, altre per quello industriale.

Ogni tipologia fa uso di una diversa tecnologia:

  • Carbone attivo;
  • Osmosi inversa;
  • Filtraggio fisico o meccanico;

Inoltre altre distinzioni vengono fatte in relazione all’impiego “target”, ossia alle destinazioni finali di impiego:

  • Caraffa;
  • Rubinetto;
  • Doccia;
  • Caldaia;
  • Intero impianto.

A seconda della provenienza dell’acqua, può essere necessario analizzare e correggere alcuni parametri per migliorarne la qualità. Tutto ciò a vantaggio sia della propria salute che per preservare gli elettrodomestici ed il sistema di riscaldamento o la caldaia. Grazie alla filtrazione dell’acqua, è possibile limitare o eliminare il calcare ed altre sostanze che possono causare incrostazioni delle tubature.

Quali sono i diversi tipi di filtri?

  • Filtri a cartuccia filtrante

Si tratta di un sistema di filtraggio convenzionale senza un vero principio attivo, in altre parole puramente meccanico. I filtri a cartuccia filtrante trattengono le particelle in sospensione e sono idonei per ridurre la torbidità dell’acqua. La capacità di filtrazione è regolabile in base alla dimensione delle particelle da trattenere a seconda del diametro di filtrazione delle cartucce. Questo diametro può variare da 5 a 100 μm (micron). I filtri a cartuccia sono perciò adatti a più usi, ad esempio trattenere la sabbia che potrebbe trovarsi in un collettore dell’acqua piovana o all’ingresso della rete domestica per filtrare le micro-particelle talvolta contenute nell’acqua. Spesso sono lavabili, tuttavia è necessario sostituire periodicamente i filtri a cartuccia filtrante. I più resistenti sono i filtri a bobina.

  • Filtri a polifosfati

Si tratta di un sistema di filtrazione che integra un composto attivo per limitare o eliminare qualsiasi presenza di calcare.

I filtri a polifosfati possono essere installati all’ingresso della tubazione proveniente dalla rete (dopo il contatore) o prima degli apparecchi da proteggere (ad esempio, all’ingresso di uno scaldabagno).

I polifosfati agiscono chimicamente sui diversi componenti del calcare, impedendone la formazione. A seconda del consumo di acqua e della capacità del filtro, è necessario ricaricare il composto attivo 1 o 2 volte all’anno.

I filtri a polifosfati possono essere realizzati sotto forma di filtri a cartuccia filtrante.

  • Filtri magnetici

Il principio su cui si basano i filtri magnetici è essenzialmente lo stesso in quanto i legami chimici non vengono modificati da una reazione chimica con un additivo, ma con la variazione della polarità di alcuni elementi.

Come quelli a polifosfati, i filtri magnetici possono limitare o eliminare le incrostazioni o il calcare. I filtri magnetici hanno il vantaggio di non utilizzare materiali di consumo (né energia per i modelli con magneti permanenti).

Inoltre sono piuttosto piccoli e facilmente installabili in cucina.

  • Filtri a carboni attivi

Questi filtri sono in grado di rimuovere o ridurre la presenza di diversi prodotti chimici nell’acqua ed in una certa misura la torbidità e la concentrazione di alcuni metalli pesanti.

All’ingresso dell’impianto sono spesso abbinati a dei pre filtri in modo che i carboni non si sporchino e non riducano la loro durata.

In genere i carboni devono essere sostituiti almeno una volta all’anno.

  • Filtri a sedimenti

Chiamati anche pre-filtri, il loro scopo è quello di proteggere il filtro situato a valle trattenendo i materiali più grossi presenti nell’acqua.

Nella maggior parte dei casi, la loro capacità di filtrazione è dell’ordine di 20 µm. Collocati all’inizio dell’impianto, subito dopo il contatore, limitano l’incrostazione dei filtri a cartuccia o a carboni attivi, prolungandone così la vita e limitando la loro manutenzione

Contatti


Via Filippo Turati, 17 20060, Trezzano Rosa (MI)

02 90988194

info@ripass.it

P.Iva 08251140961

Seguici