Meccanica di precisione: assemblaggio di componenti

Progetto-senza-titolo-1280x1024.jpg

Quello della meccanica di precisione è un settore industriale che richiede una massima attenzione in tutte le fasi di progettazione e lavorazione. A partire dal disegno tecnico sino ad arrivare all’ottimizzazione e collaudo del pezzo prodotto occorre che sia garantito un livello di precisione assoluto. Ma cosa si intende con questo termine? Scopriamolo assieme!

Meccanica di precisione: definizione

La meccanica di precisione è una disciplina che si occupa della produzione di componenti destinati a diversi settori, tra cui quello industriale, farmaceutico, medicale. Si tratta di un’attività indicata per la produzione di tutti quei componenti meccanici che richiedono un elevato livello di accuratezza. In questo caso i macchinari svolgono un ruolo fondamentale, in particolare quelli a controllo numerico.

Meccanica di precisione: macchinari a controllo numerico

Le macchine a controllo numerico nel campo delle lavorazioni meccaniche rappresentano una delle innovazioni industriali più importanti degli ultimi decenni in quanto rispondono all’esigenza di aumentare da un lato la precisione e la qualità del prodotto finale e dall’altro di ridurre i tempi e quindi anche i costi di produzione. I macchinari a controllo numerico offrono dunque la possibilità di ottimizzare ogni genere di produzione. Questi strumenti caratterizzati da estrema precisione sono in grado di lavorare qualsiasi tipo di materiale e di creare oggetti di qualsiasi tipo.

Si parte da un blocco di materiale grezzo, e attraverso un utensile, come ad esempio una fresa, si asporta materiale fino all’ottenimento dell’oggetto. La bellezza del prodotto finito da una macchina CNC è spesso tale da rendere difficile distinguere un oggetto artigianale da uno fatto con la macchina. Un prodotto finito da una macchina CNC infatti è di pari qualità a quello artigianale, e i tempi di realizzazione sono molto inferiori. Quindi una macchina CNC riproduce la precisione del più abile artigiano ma garantisce volumi di produzione molto maggiori.

Cosa vuol dire CNC?

L’acronimo sta per “Computer Numerical Control” e significa che un dispositivo elettronico interno si occupa di comandare i movimenti e le funzioni della macchina durante la lavorazione, tutto questo a seconda di un definito programma di lavoro. Oggi le macchine CNC sono molto diffuse e impiegate in quasi ogni campo della meccanica. Esse rappresentano una sorta di evoluzione, perché permettono il controllo numerico diretto da un computer esterno (CNC). Una tecnologia versatile e precisa, tale da essere applicata e adottata in molti settori produttivi, tra cui quello industriale e farmaceutico.

Contatti


Via Filippo Turati, 17 20060, Trezzano Rosa (MI)

02 90988194

info@ripass.it

P.Iva 08251140961

Seguici